Passeggiare a Roma

Passeggiando ed esplorando, lasciatevi guidare tra curiosità e consolidate tradizioni della Città Eterna
San Pietro di notte in bianco e nero

Roma Cristiana

“Quante sono le chiese a Roma?” Con questa domanda spesso iniziano le visite di turisti, appassionati d’arte e pellegrini nella Città Santa. Il numero è diventato ormai mitico! Chiese e basiliche, con le loro cupole o ipogee, le loro opere d’arte, la loro storia e la loro unicità, disegnano i contorni di una storia potente e millenaria.

Particolare della fontana di Trevi, Roma

Roma Barocca

Galleria Borghese, Piazza Navona, Piazza di Spagna, Fontana di Trevi e Piazza Sant’Ignazio, i dintorni del Pantheon con le storie del Tribunale del Santo Uffizio. Sono solo alcuni esempi di un’epoca tanto rigorosa nella politica quanto magnificente, e a tratti irriverente, nell’arte. Incontrare Bernini, Borromini, Pietro da Cortona e Caravaggio sarà davvero sorprendente!

passeggiata archeologica lungo la via appia pavimentata

Passeggiate archeologiche

Fin dal 1700 si attraversava l’Europa per conoscere e ammirare la cultura antica soprattutto a Roma. Erano gli inizi del Grand Tour. Che si tratti di un sito o di singole rovine, le passeggiate romane divennero un riferimento che ancora oggi regala bellezza e incanto, proprio come 300 anni fa.

San pietrini dorati al Ghetto di Roma

Ghetto e Trastevere

A Roma risiede la seconda comunità ebraica più antica al mondo, benvoluta da Giulio Cesare nel I sec. a.C., recintata da un papa nel 1555, deportata da un dittatore nel 1943. Tanto identitario è il quartiere del Ghetto, quanto variegato quello di Trastevere, tra i sotterranei paleocristiani di San Crisogono, gli scorci medievali a Piazza S. Benedetto in Piscinula e l’eleganza rinascimentale di Villa Farnesina.

albero fiorito nell'angolo giapponese dell'orto botanico di Roma

Roma dalle mille storie

Storie di fantasmi e di rivoluzionari, di condannati e di eroi del passato, il Sacco di Roma del 1527, il Giardino Botanico con il suo angolo di Giappone, i luoghi di San Domenico, la Roma di Alberto Sordi o dei Murales, percorsi ad anello nel centro città: non si finirebbe mai di visitare una città d’arte come Roma!

Contatti

Vuoi prenotare o personalizzare il tuo tour? Scrivimi!

    Seguimi sui canali social